Costiera Amalfitana: 8 errori da evitare

Posted

La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più celebri d’Italia, con le sue acque cristalline, i pittoreschi villaggi colorati e le scogliere mozzafiato, è una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo. Ogni anno, milioni di turisti si recano in questa splendida parte d’Italia per ammirarne la bellezza e viverne l’atmosfera unica.

Tuttavia, come accade in molte destinazioni molto popolari, è facile commettere alcuni errori comuni, che possono compromettere la loro esperienza. Ecco una lista di errori da evitare durante il tuo soggiorno sulla Costiera Amalfitana.

1. Pensare che la Costiera Amalfitana sia Sorrento

Molti turisti, soprattutto quelli che visitano per la prima volta la zona, tendono a confondere la Costiera Amalfitana con Sorrento, ma i due luoghi sono distinti. Sorrento si trova sulla penisola sorrentina e ha il suo fascino, ma non fa parte della Costiera Amalfitana, che inizia da Positano e arriva fino a Salerno, passando per città iconiche come Amalfi, Atrani, Ravello e Praiano. La Costiera è una serie di borghi che si sviluppano lungo le scogliere, ed è completamente diversa da Sorrento, che è più orientata verso la pianura.

Come evitarlo: Assicurati di comprendere le differenze geografiche prima di partire. Sorrento è una meta che merita di essere visitata, ma non è la Costiera Amalfitana. Pianifica bene il tuo itinerario per non confondere le due destinazioni.

Affidarsi alle persone del posto per consigli e suggerimenti è sempre la migliore opzione, anche per scoprire piccole chicche non conosciute a tutti per avere un esperienza unica.

2. Pensare che la conformazione geografica della Costiera sia come le Cinque Terre

Un altro errore frequente è quello di pensare che la Costiera Amalfitana sia simile alle Cinque Terre. Sebbene entrambe siano zone costiere pittoresche, le Cinque Terre sono più raccolte e facilmente percorribili a piedi. La Costiera Amalfitana, invece, è caratterizzata da una conformazione geografica decisamente più complessa, con strade strette, ripide colline e borghi sparsi lungo la costa, molto più distanti tra loro.

Come evitarlo: Se stai cercando di percorrere la Costiera a piedi come le Cinque Terre, sappi che le distanze sono maggiori e il terreno è più impegnativo. Considera l’utilizzo dei trasporti pubblici o noleggia un mezzo per spostarti tra le varie città.

3. Pensare che la pizza con l’ananas sia il nostro piatto tipico

La pizza con l’ananas, una controversa combinazione che divide gli amanti della pizza, non è un piatto tradizionale italiano, tanto meno tipico della Costiera Amalfitana! La pizza napoletana, con la sua base sottile e ingredienti freschissimi, è la vera star della cucina locale. Piuttosto che cercare esperimenti strani, assicurati di gustare una vera pizza margherita, o meglio ancora, assaggia i piatti a base di pesce fresco che sono la specialità della zona.

Come evitarlo: Quando sei in Costiera Amalfitana, cerca i ristoranti che offrono piatti a base di pesce, pasta con vongole, limone e pomodorini freschi. La vera pizza è semplice, con ingredienti genuini e di qualità.

4. Noleggiare una macchina senza conoscere le strade tortuose della Costiera

Molti turisti, desiderosi di esplorare la Costiera Amalfitana in autonomia, decidono di noleggiare un’auto senza prendere in considerazione la difficoltà delle strade. La Costiera è famosa per le sue strade strette e tortuose, con pendenze elevate e traffico intenso, soprattutto nei mesi estivi. Se non sei abituato a guidare su queste strade, rischi di trovarti in difficoltà.

Come evitarlo: Valuta attentamente se noleggiare una macchina è la scelta giusta per te. Se non ti senti sicuro alla guida, opta per i mezzi pubblici o per il trasporto in taxi o navetta, che sono ottime alternative per muoverti tra le città.

5. Pensare di arrivare in Costiera Amalfitana con il treno

Un errore comune tra i turisti è pensare di poter raggiungere facilmente la Costiera Amalfitana in treno. Sebbene ci siano stazioni ferroviarie a Salerno e Sorrento, la Costiera stessa non è servita da una rete ferroviaria diretta. Per spostarti tra i vari paesi costieri, dovrai prendere un autobus o un traghetto.

Come evitarlo: Pianifica il tuo viaggio considerando che, una volta arrivato in treno a Salerno o Sorrento, dovrai prendere un autobus o un traghetto per raggiungere le città della Costiera. Fai attenzione agli orari e alle fermate disponibili per spostarti comodamente.

Per gli ultimi due punti, un aiuto può essere quello di prenotare accomodations, come ville e case vacanza, tramite il ramo parallelo della nostra azienda: SMAAC.
Il Back e Front Office vi daranno tutte le opzioni necessarie e i consigli migliori riguardo i trasporti e non solo, affinché possiate vivere al meglio la vostra vacanza in Costiera.

6. Confondere la Grotta Azzurra di Capri con la Grotta dello Smeraldo ad Amalfi

Un altro oggetto di errore che può capitare è quello di confondere la celebre Grotta Azzurra di Capri con la Grotta dello Smeraldo di Amalfi. Sebbene entrambe siano grotte marine spettacolari, si trovano in due luoghi diversi. La Grotta Azzurra si trova a Capri, mentre la Grotta dello Smeraldo è a pochi chilometri da Amalfi ed è altrettanto affascinante.

Come evitarlo: Se vuoi visitare una delle due grotte, assicurati di sapere dove si trovano e come raggiungerle. Se sei in Costiera Amalfitana, non perdere l’opportunità di vedere la Grotta dello Smeraldo, una delle meraviglie naturali della zona.

Approfitta poi di un tour privato in barca con il quale poter raggiungere entrambe le mete. Prendi come esempio ed ispirazione il nostro Capri Vibes per vedere la costiera e i suoi scenari da una delle nostre imbarcazioni fino a Capri, dove è possibile sbarcare per visitare l’isola oltre che la Grotta Azzurra.

Per vivere la Costiera in tutta la sua bellezza, un’ottima alternativa è l’Amalfi Coast Vibes: un’esperienza unica per scoprire grotte e calette suggestive come la Grotta dello Smeraldo, la Grotta di Pandora e l’incantevole Isola de Li Galli.

7. Pensare che la Costiera Amalfitana disti solo un’ora da Capri

Il punto 6 però, ci collega ad un calcolo sbagliato. La distanza tra la Costiera Amalfitana e Capri che infatti può sembrare breve, ma non bisogna sottovalutare il tempo necessario per spostarsi da una destinazione all’altra. Seppur vicine, Capri e la Costiera Amalfitana sono separate dal mare, e il viaggio in traghetto o con imbarcazioni come i nostri Tornado o Gozzi Amalfitani, può durare più di un’ora, a seconda delle condizioni del mare e del tipo di servizio scelto.

Come evitarlo: Pianifica il tuo itinerario con un po’ di margine di tempo, soprattutto se hai intenzione di fare escursioni a Capri. Il traghetto non è sempre immediato, quindi concediti il tempo di goderti il viaggio.
Valutare quindi un tour in barca privato e di lusso, può permettervi di visitare la costiera con i vostri tempi e personalizzando, a seconda delle vostre preferenze, il tour prescelto.

8. Non sapere che la Costiera Amalfitana non è un’isola

Anche se la Costiera Amalfitana è una località marina, molti turisti commettono l’errore di pensare che sia un’isola. In realtà, si tratta di una striscia di terra sulla terraferma, lungo la costa della Campania, che si estende tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Napoli.

Come evitarlo: Non confondere la Costiera Amalfitana con un’isola come Capri. È una destinazione che offre molti modi per essere esplorata, ma dovrai spostarti su terraferma, non solo in barca.

Conoscere alcuni errori comuni ti aiuterà a vivere al meglio la tua esperienza in Costiera Amalfitana, ottimizzando il viaggio ed evitando inutili fraintendimenti. Prepararsi con consapevolezza è il primo passo per una vacanza davvero indimenticabile.

La Costiera è un angolo di paradiso che merita di essere esplorato con rispetto e attenzione, per coglierne appieno la bellezza autentica. Ascolta i nostri consigli, così potrai sfuggire alla frenesia, goderti ogni momento e scoprire non solo le mete più famose, ma anche le gemme nascoste che rendono questa terra così unica.

THE ONLY ONE

Posted

Quando si parla di imbarcazioni, pochi luoghi evocano emozioni quanto la Costiera Amalfitana, rinomata per i suoi paesaggi spettacolari e la sua antica tradizione nautica. In questo contesto, il cantiere navale di Francesco si distingue per la passione e la maestria artigianale che lo contraddistinguono. Specializzato nella costruzione di gozzi amalfitani e nel restauro di motoscafi moderni, il cantiere rappresenta un perfetto connubio tra innovazione e tradizione.

Il gozzo amalfitano non è soltanto un’imbarcazione, ma un’icona della nautica italiana. Utilizzato per secoli dai pescatori della Costiera Amalfitana, oggi continua a essere una scelta apprezzata anche per la navigazione turistica. Ogni esemplare realizzato nel cantiere è unico, frutto di una lavorazione che rispetta le tradizioni marinare locali. La costruzione di questi gozzi richiede un’attenzione particolare ai dettagli, dalla selezione dei materiali alla lavorazione del legno, fino all’impiego di tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni barca è realizzata su misura, combinando lo stile classico con le più moderne esigenze di comfort e prestazioni.

Sebbene la costruzione di gozzi e il restyling di motoscafi affondino le radici nella tradizione, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento delle prestazioni. L’impiego di resine avanzate, fibra di carbonio e software di progettazione all’avanguardia consente oggi di creare scafi leggeri, resistenti ed efficienti, senza sacrificare l’estetica tradizionale. Il cantiere di Francesco si distingue proprio per l’adozione di soluzioni innovative volte a migliorare la propulsione, l’efficienza e i sistemi di navigazione.

Un cantiere navale di eccellenza è un luogo in cui il talento artigianale si esprime al massimo livello. Gli artigiani che vi lavorano possiedono anni di esperienza e una conoscenza approfondita del mestiere, affinata nel tempo. La loro dedizione ai dettagli, la passione per il mare e la costante ricerca di soluzioni innovative rendono ogni imbarcazione unica e irripetibile.

Ogni fase del processo, dalla costruzione di un gozzo al restauro di un motoscafo, è il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. L’obiettivo del cantiere è creare imbarcazioni non solo funzionali, ma capaci di raccontare una storia: quella di una tradizione marinara che continua a vivere e ad evolversi nel tempo.

La costruzione di barche è un’arte che richiede pazienza, precisione e un profondo amore per il mare. Attraverso il suo lavoro, il cantiere non solo preserva una tradizione secolare, ma la rinnova, dando vita a imbarcazioni uniche, pronte a regalare emozioni senza tempo.

Ora, una nuova imbarcazione si unisce a questa prestigiosa collezione, pronta ad arricchire ulteriormente l’offerta. Un’altra perla che si inserisce perfettamente in una tradizione fatta di qualità, innovazione e passione per il mare.

The Only One: Un Viaggio di Innovazione sull’Acqua

C’è qualcosa di magico nell’essere sull’acqua, con il vento che accarezza il viso e l’orizzonte che si apre davanti. Questo senso di libertà ha ispirato molte avventure, ma è anche la scintilla che ha dato vita a un progetto straordinario: “The Only One”.

Tutto è iniziato con una domanda: “E se costruissimo una barca che fosse davvero unica?” Da questa visione è nato un nuovo concetto di barca “walk around”, con un sistema centrale che permette di muoversi liberamente tutto intorno. Una struttura progettata per invitare a esplorare ogni angolo, godendo appieno dell’esperienza in acqua.

L’Inizio di un Viaggio

Il progetto “The Only One” è una storia di passione, dedizione e il desiderio di superare i confini del possibile. È nato dopo la produzione di gozzi tradizionali, segnando una svolta per il cantiere. L’esperienza quotidiana con numerose imbarcazioni da riparare ha portato alla consapevolezza che era il momento di creare qualcosa di nuovo. Così è iniziato il percorso che ha portato a questa imbarcazione, oggi simbolo di innovazione.

Ogni dettaglio è stato studiato con cura: dai materiali di alta qualità che garantiscono robustezza e leggerezza, al design ergonomico che mette al centro il comfort e la sicurezza.

Linee Eleganti e Ambizioni Globali

Le linee pulite, i colori ricercati, il comfort e la funzionalità sono gli elementi chiave che hanno ispirato la creazione di “The Only One” nel 2024. Questo walk-around motoscafo combina innovazione e design unico, offrendo un’esperienza piacevole e dinamica. Con la capacità di ospitare fino a 12 persone a bordo, rappresenta una nuova frontiera nel mondo della nautica.

L’obiettivo è chiaro: portare “The Only One” sui mercati internazionali. Con il suo design innovativo e la sua versatilità, questa barca è destinata a conquistare un pubblico ampio e variegato.

Un Sogno Realizzato

Il cantiere è già al lavoro per rendere il progetto “The Only One” una realtà produttiva. L’ambizione è quella di superare i confini nazionali e presentare questa innovazione al mondo.

“The Only One” non è solo una barca, ma l’inizio di un nuovo capitolo. Un invito a vivere l’acqua con una prospettiva diversa, scoprendo un equilibrio perfetto tra innovazione e funzionalità.

Il viaggio è appena iniziato.

Film & Turismo in Costiera Amalfitana

Posted

Prenota subito la tua barca per scoprire la costa

Turismo e cinema in Costiera Amalfitana

Oltre ad essere una delle mete turistiche più rinomate, la Costiera Amalfitana ha l’onore di essere protagonista di alcuni dei film più famosi, vari nel genere, come drammi storici, avventure o storie d’amore. La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più belli per girare un film, con i suoi paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e spiagge incantevoli, antiche chiese, la Costiera Amalfitana offre uno sfondo perfetto per ogni tipo di storia.

Amalfi-Coast-Gozzo-boat-La-Bellavita-Charter-Amalfi

Film D’Avventura in Costiera Amalfitana

Tenet è stato girato in sette paesi. Uno dei più iconici era l’Italia con la Costiera Amalfitana.

“Tenet” è un film di fantascienza del 2020, un thriller spia, scritto e diretto da Christopher Nolan. Il film è interpretato da John David Washington, un agente segreto che deve manipolare il tempo per evitare la terza guerra mondiale. Il film è noto per la sua complessa struttura narrativa e il suo concetto di inversione temporale. “Tenet” ha ricevuto recensioni positive dalla critica ed è stato elogiato per la sua originalità e gli effetti visivi.

Che ne dici di un altro film iconico, “Wonder Woman”! Un film 2017 supereroe diretto da Patty Jenkins. Il film segue Diana, principessa delle Amazzoni, mentre lascia la sua casa per aiutare a combattere nella prima guerra mondiale e scopre il suo vero destino come Wonder Woman.

Il film ha ricevuto il plauso della critica per la sua regia, le sue performance, le sequenze d’azione e il ritratto di una forte super eroina. È stato anche un successo commerciale, incassando oltre 821 milioni di dollari in tutto il mondo. “Wonder Woman” è stata elogiata per il suo messaggio di rafforzamento e la rappresentazione positiva delle donne nel film.

Amalfi-La-Bellavita-Charter-Film-Amalfi-Coast-Positano-Movies

Film romantici Costiera Amalfitana

“Sotto il sole della Toscana” è un film del 2003 diretto da Audrey Wells, tratto dall’omonimo romanzo di Frances Mayes. La storia segue una donna americana di mezza età che decide di acquistare una villa in Toscana per iniziare una nuova vita dopo un recente divorzio.

Anche se la Costiera Amalfitana non è la location principale del film “Sotto il sole della Toscana”, potrebbe comunque essere il luogo ideale per una vacanza romantica e rilassante dopo un divorzio, come il protagonista del film cercava in Toscana.

 Film storici Costiera Amalfitana

La splendida Costiera Amalfitana fa da sfondo a Mr. Ripley, un film thriller psicologico diretto da Anthony Minghella e tratto dal romanzo del 1955 “The Talented Mr. Ripley” di Patricia Highsmith. Il film è interpretato da Matt Damon come Tom Ripley, un giovane che diventa ossessionato dalla vita di lusso di un ricco playboy di nome Dickie Greenleaf, interpretato da Jude Law. Tom riesce a infiltrarsi nella cerchia ristretta di Dickie e diventa suo amico, ma la sua infatuazione diventa rapidamente sinistra quando si rende disposto a fare qualsiasi cosa per mantenere il suo nuovo stile di vita lussuoso. Mentre le bugie e l’inganno di Tom vanno fuori controllo, diventa intrappolato in una rete di omicidio e tradimento.

Il paesaggio mozzafiato della Costiera Amalfitana, con i suoi pittoreschi borghi collinari e le acque cristalline, offre un sorprendente contrasto agli eventi oscuri e contorti che si svolgono nel film. Dall’incantevole città di Positano alle rovine storiche di Pompei, l’ambientazione del film cattura perfettamente il fascino e il pericolo del mondo di Ripley.

Mentre l’inganno e la manipolazione di Ripley vanno fuori controllo, la bellezza della Costiera Amalfitana funge da sfondo inquietante alla narrativa tesa e sospesa del film.   Nel complesso, Mr. Ripley è un’esplorazione avvincente e agghiacciante del lato oscuro della natura umana e delle lunghezze che le persone percorreranno per raggiungere i loro desideri.

Luoghi dei film Costiera Amalfitana

Come accennato in precedenza, i film sono diversi, ma la vista mozzafiato e le destinazioni scelte sono davvero di grande impatto.

Positano: Molte scene del film sono state girate qui, con i suoi vicoli affascinanti, case colorate e bellissime viste sul mare. Famosa per essere la location di molti film, tra cui “Sottosopra” del 2001 e “Vacanze ai Caraibi” del 2015.                          

– Ravello: located on top of a hill, with its charming medieval village and its beautiful gardens with a panoramic view of the coast, was chosen as a set for films such as “L’immorale” in 1967 and “Che bella giornata” in 2011.  And Villa Cimbrone in Ravello: with its famous Italian garden and the Infinity terrace, it was chosen as a set for films such as “Questione di cuore” in 2009 and “Sirens” in 1993.

Maiori: le spiagge di Maiori sono state spesso lo sfondo delle scene dei film ambientati sulla Costiera Amalfitana, con la loro sabbia dorata e acque cristalline.

Amalfi: con la sua storica cattedrale e le sue stradine pittoresche, grazie al suo suggestivo centro storico, è stata location di film come “Mediterraneo” nel 1991 e “Napoli velata” nel 2017.     

Praiano: con le sue spiagge nascoste e l’incantevole vista sul mare, è stata la location di film come “L’amore a prima vista” nel 1990 e “Il giovane favoloso” nel 2014.            

Capri: l’isola famosa per le sue cataste e la Grotta Azzurra fu location di film come “La dolce vita” del 1960 e “Vacanze ad Ischia” del 1957.                                                                                             

Non siamo attori o star hollywoodiane, ma una vacanza in Costiera Amalfitana è ciò che può farci sognare e impersonare quel tipo di lifestyle che stavano vivendo in quell’esatto momento del film.

Soprattutto, l’esperienza più sugestabile, per vivere appieno le vibes della costa, è di prenotare un giro in barca per visitare il posto piÃ1 sorprendente, ad Amalfi, Positano o Capri,, tutte foto da ricordare quando si torna a casa.

Unique Sea Experience – Godetevi il meglio del mare con il nostro tour in barca.
Prenota subito il tuo tour e preparati a vivere emozioni indimenticabili!


Positano-Amalfi-Coast-Yacht-Vacation-Holiday-Sea-La-Bellavita-Charter

Vieni a conoscere le Nostre BARCHE

Posted

Clicca qui per prenotare la tua barca per vivere la costa.

Le barche di lusso sono il massimo del design nautico e del comfort a bordo. Queste navi sono progettate per offrire un’eccellente esperienza di navigazione, combinando alte prestazioni con finiture raffinate.

Ogni barca ha una struttura che aiuta i clienti a scegliere in base alle loro esigenze.

Questo è anche il motivo per cui la nostra flotta è varia.

La nostra Flotta.

Vi presentiamo il nostro nuovo Gozzo Vittoria, un classico Gozzo Amalfitano.

Ma che cos’è un Gozzo Amalfitano?
Il Gozzo Amalfitano è un tradizionale peschereccio tipico della Costiera Amalfitana. Queste imbarcazioni in legno hanno un design distintivo caratterizzato da una prua alta e affusolata, che permette loro di navigare anche in acque agitate.

Tradizionalmente, i gozzos erano utilizzati dai pescatori locali per il loro lavoro quotidiano, ma sono diventati nel tempo anche simboli del turismo costiero. Oggi, molte di esse sono utilizzate per escursioni lungo la costa, permettendo ai visitatori di scoprire le meraviglie della costiera amalfitana, quali calette nascoste, grotte marine e pittoreschi borghi costieri.

Infatti, possono essere affittati per gite in mare, e i turisti spesso prendono parte a escursioni che includono soste di nuoto, pesca, o visitare luoghi come Capri, Positano, o Amalfi.

Oltre alla loro funzionalità, sono anche un elemento essenziale della cultura e della tradizione locale, testimonianza dell’abilità artigianale dei costruttori. Per maggiori informazioni su Gozzo clicca qui.

La storia dei nostri motoscafi.

Se sei interessato a una barca più grande e veloce con un design diverso, la nostra selezione di Tornados può soddisfare le tue esigenze.

I nostri motoscafi prendono tutti il nome dai nomi dei figli del proprietario: Pasquale, Federico e Giorgia. La barca per la sua piccola figlia Carola è ancora in corso, ma troverete gli aggiornamenti sul nostro sito.

Ghibli Bellavita 40 – PJ: È dedicata al primo figlio del proprietario, che, come da tradizione nel sud Italia, ha anche lo stesso nome del padre del proprietario. Così P è per Pasquale (nonno e nipote), e J è per Junior. Questa è una barca poco diffusa con un design elegante per ospitare le famiglie, ed è anche la ragione per la ringhiera laterale, che offre un’eccellente sicurezza per i bambini a bordo.

Tornado 38 – FJ: Costruite per il secondo figlio, Federico, a supporto della PJ, sono state costruite con lunghezze simili per navigare insieme nelle acque costiere. Questo moderno, elegante e spazioso motoscafo ha una grande cabina e comodi bagni di sole.

Tornado 44 – GJ: Dopo due anni, abbiamo ampliato la nostra flotta con una terza barca, più significativa in larghezza e lunghezza. Questa barca prende il nome dalla terza figlia del proprietario, la prima femmina Giorgia. Con questa barca, offriamo un servizio più lussuoso per le famiglie che hanno bisogno di più assistenza durante il giorno. Una hostess a bordo aiuta i clienti a godersi il loro tour lungo la costa o verso Capri.

Ma è stato nel 2023 che il sogno del proprietario si è avverato.

Magnum Supremus 50 – Lady Rose, 16 metri/ 52 piedi di lunghezza. Questa barca è dove è possibile dormire, fare colazione e godere di uno chef personale che cucinerà piatti tipici della costa amalfitana, il tutto a bordo, ancorati in mare aperto, o parcheggiati al porto.

Questa barca prende il nome dalla madre del proprietario, Rosa (Lady Rose), che per 40 anni ha lavorato con passione e dedizione nel cantiere di famiglia insieme al marito, Pasquale.

 Resta sintonizzato siccome un’altra barca che supera i sogni e le ambizioni di Francesco arriverà.

Ci teniamo alla nostra flotta.

Il nostro vantaggio è il lavoro nel nostro cantiere. Essendo tramandati di generazione in generazione, come in questo caso da Pasquale a Francesco, garantiamo la cura costante e la manutenzione dettagliata di ogni imbarcazione per risolvere eventuali problemi che potrebbero verificarsi in mare aperto.

Questo è il dietro le quinte di quello che potrebbe sembrare un lavoro normale, ma è il risultato di ambizioni, sacrifici, duro e costante lavoro, e anni e anni di pazienza con dietro i propri cari per aiutarli a raggiungere la vetta dei loro sogni tagliando pietre miliari sempre più essenziali.

Naviga con stile – Unisciti a noi per un tour in barca che ti porterà nei luoghi più affascinanti della costa. Prenota il tuo posto e parti per un’esperienza unica. Acquista il tuo tour!

LA BELLAVITA CHARTER ATTERRA A… LOS ANGELES!

Posted

Il Travel & Adventure Show è un evento annuale che attira viaggiatori, appassionati di avventura e professionisti del turismo. Si svolge in varie città degli Stati Uniti e di altri paesi, riunendo espositori provenienti da tutto il mondo.

Il nostro viaggio inizia con un investimento interno che è in corso da diversi anni, concentrandoci sul marketing e la comunicazione. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza del nostro potenziale in una location unica e infinitamente affascinante: la Costiera Amalfitana. I primi passi sono iniziati con la necessità di rinnovare la nostra immagine. Dal 2022, infatti, lavoriamo per aprirci al mondo, ridefinendo il marchio della nostra azienda e volendo incontrare nuovi clienti, sia privati che aziendali, come agenzie e aziende.

Con i due rami della nostra attività, La Bellavita Charter e SMAAC, che coprono sia il settore dei charter che quello degli alloggi in Costiera Amalfitana, abbiamo sempre partecipato alle fiere italiane, da Napoli a Rimini, includendo Firenze. Dal 2024, abbiamo però deciso di cambiare il nostro approccio espandendo la nostra presenza all’estero per ampliare la nostra rete e raggiungere un pubblico internazionale.

Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Travel & Adventure Show a New York, dove siamo stati gli unici espositori italiani. Questo evento è stato un’occasione straordinaria per presentare il nostro marchio e le nostre offerte a un pubblico globale, creando collegamenti con operatori turistici e appassionati di tutto il mondo.

Partecipare come espositori a New York è stata un’esperienza incredibile. La fiera ha offerto un’opportunità imperdibile per connettersi con un pubblico diversificato, dai viaggiatori curiosi agli esperti del settore. Il nostro stand era sempre pieno di visitatori entusiasti di scoprire nuove destinazioni e offerte. Questo ci ha permesso di interagire direttamente con loro, raccogliere feedback preziosi e avviare collaborazioni future, che si sono trasformate in accordi di prenotazione per la stagione estiva successiva.
La possibilità di presentare i nostri servizi in un ambiente così dinamico e ricco di opportunità è stata davvero gratificante, tanto più che la Costiera Amalfitana, famosa a pieno titolo, viene presentata da noi in una luce ancora più romantica, con gite in barca private ai migliori spot e sistemazioni a Praiano con vista mare.

Dopo l’entusiasmo e il successo di New York, ora ci stiamo preparando per il Travel & Adventure Show a Los Angeles, che segna il prossimo passo nella nostra avventura.

Cosa ci aspetta a Los Angeles?

L’edizione di Febbraio 2025 dello spettacolo di Los Angeles promette di essere altrettanto emozionante. Con una sede e un pubblico diversi, ma con un afflusso di clienti privati e aziende simile a quello di New York, la fiera dovrebbe essere piena di sorprese.
Siamo pronti a presentare nuove opportunità di viaggio, condividere storie e continuare a promuovere la nostra passione per l’esplorazione e l’avventura.
A Los Angeles, ci aspettiamo un mix di visitatori con esigenze di viaggio diverse: coloro che cercano avventura, gite in barca alla ricerca di baie uniche ed esperienze di snorkeling, così come coloro che sono interessati a soluzioni di viaggio più rilassanti, come corsi di cucina o un aperitivo al tramonto su una barca.
Il nostro stand (1208) sarà il punto di riferimento per i visitatori che scopriranno le ultime tendenze del settore. Conferenze e panel con esperti del settore saranno anche una grande opportunità per rimanere aggiornati su ciò che sta accadendo nel mondo dei viaggi.

Quest’anno abbiamo deciso di ampliare la nostra presenza non solo con il nostro stand ma anche mostrando una presentazione al teatro principale del Los Angeles Convention Center. Questa presentazione dinamica ci aiuterà a spiegare i diversi rami della nostra azienda e il modo in cui lavoriamo per portare ai nostri clienti l’esperienza unica della Costiera Amalfitana, oltre a condividere le nostre vedute quotidiane sulla sua immensa bellezza. Consiglieremo servizi “da vedere” che sono indimenticabili e che i visitatori possono condividere con amici e familiari una volta tornati dalla loro vacanza.

Inoltre, con l’esperienza di New York sotto la nostra cintura, abbiamo già una vasta gamma di materiali da offrire a coloro che ci visitano al nostro stand 1208. Vi offriremo opuscoli di alta qualità dove ogni parola e virgola è il risultato di un lavoro meticoloso. Come giovane azienda, abbiamo pensato anche al lato ecologico della fiera, offrendo ai visitatori piccole cartoline con stampe della Costiera Amalfitana e codici QR che collegano i nostri vari rami d’attività.

Saremo anche felici di regalarvi piccoli gadget come borse per la spesa, penne, pianificatori e ventilatori, che sono sempre apprezzati dai visitatori in cerca di un ricordo duraturo di coloro che hanno fornito loro informazioni.
Tutto il nostro staff viaggerà dall’Italia, aspettandosi grandi risultati e una forte risposta, pronto ad accogliere chiunque voglia saperne di più sul nostro lavoro e scoprire alcune perle nascoste della Costiera Amalfitana.

Se sei interessato e non hai ancora fornito il biglietto d’ingresso, contattaci e saremo più che felici di condividere con te il nostro link di invito.

Vi aspettiamo allo stand numero 1208!

Cose da sapere sull’Isola di Capri

Posted

Gli addetti ai lavori scelgono i luoghi più mozzafiato, i ristoranti appetitosi e come organizzare la giornata: tutto quello che devi sapere sull’isola di Capri per il viaggio perfetto.

L’isola di Capri, situata nel golfo di Napoli, è sicuramente una tappa obbligata quando pianifichi il tuo viaggio nel Sud Italia. Conosciuto per il suo paesaggio spettacolare, i negozi, i ristoranti e, soprattutto, la ” Grotta Blu “, una caverna oscura in cui il mare brilla di blu elettrico, non c’è davvero da meravigliarsi perché è un punto così caldo per gli yacht di passaggio.

Una cosa importante da sapere sull’isola di Capri è che un giorno è sicuramente sufficiente per vedere l’isola, ovviamente ci sono una serie di bellissimi hotel se desideri trascorrere un po’ più tempo lì, ma organizzandoti in anticipo e fidandoti del tuo viaggio con una compagnia esperta di Charter Yatch sarai sicuro di vedere tutto ciò che desideri, senza togliere troppo tempo al resto del tuo viaggio in Costiera Amalfitana.

Optando per un tour privato di un’intera giornata, con una durata stimata di 7 ore potrai visitare la famosa Grotta Azzurra, la Grotta Bianca, la Grotta Verde, i Faraglioni e l’Arco Naturale. Puoi anche avere del tempo per esplorare l’isola a piedi con un molo a Capri, dandoti l’opportunità di pranzare e passeggiare per le bellissime strade.

Se decidi di includere un molo a Capri, assicurati di visitare Il Riccio . Un esclusivo beach club con una splendida terrazza, scale verso il mare e squisiti menù di frutti di mare e mediterranei disponibili.

Se preferisci rinunciare all’attracco a Capri, assicurati di dare un’occhiata a una delle nostre scelte privilegiate per il pranzo, entrambe raggiungibili direttamente via mare con uno dei nostri yatch, ovviamente su richiesta!

Il Ristorante Lo Scoglio di Tommaso è di proprietà della famiglia da tre generazioni e risale al 1958. Una struttura affascinante con bellissime terrazze vista mare, con una vasta scelta di piatti tipici locali e per finire la propria spiaggia privata.

Un altro dei nostri preferiti in assoluto per il pranzo è La Fontalina, questo bellissimo ristorante sul lungomare risale al 1949 e offre una vista spettacolare sui Faraglioni. Il menu in offerta, che include il meglio del pescato del giorno e le specialità del giorno dello chef Mario, ti lascerà sicuramente desiderare di più.

Se preferisci organizzare il tuo tour, ti consigliamo di arrivare sull’isola il prima possibile, puntando ad arrivare a Capri entro le 11:00… questo ti darà abbastanza tempo per dedicarti a tutte le visite turistiche che farai!

Scelte degli addetti ai lavori per la perfetta gita di un giorno all’isola di Capri

Non puoi dire di aver visitato Capri se non l’hai vista dal mare. Ammira i colori del mare, le piccole baie e le splendide grotte a bordo di uno Yacht privato in un tour dell’Isola di Capri.

L’imperdibile passaggio sotto l’arco dei Faraglioni: si dice che tutte le coppie che si scambiano un bacio sotto l’arco rimarranno insieme per sempre.

Dopo aver superato la Marina Piccola inizia un tratto particolarmente ricco di grotte, come la Grotta Bianca e la Grotta Verde, chiamate così a ragione per i colori smeraldo. A questo punto potrete intravedere per la prima volta l’imponente profilo del faro di Punta Carena, il secondo più grande d’Italia.

Dopo il faro si ritorna nel versante nord dell’Isola di Capri, quello più selvaggio e disabitato. Tieni gli occhi aperti e fai attenzione ad alcune capre selvatiche che vivono tra la vegetazione selvaggia. È su questo lato dell’isola che troverai la famosa Grotta Azzurra.

L’indimenticabile ‘Grotta Azzurra’

Una volta saliti a bordo di una piccola barca a remi il marinaio vi chiederà di sdraiarvi sul fondo della barca, ancorando la barca allo scoglio…e siete all’interno della Grotta Azzurra. Una grotta naturale il cui ingresso è largo circa due metri e alto solo un metro, non c’è da meravigliarsi se devi sdraiarti per entrare! Una finestra naturale subacquea lascia entrare i raggi del sole, che colorano la grotta dei più magnifici riflessi blu e argento. Ti sembrerà di essere sospeso sulle acque della Grotta Azzurra, accompagnato dalle canzoni napoletane dei marinai. Un’atmosfera magica e davvero indimenticabile che spiega facilmente perché questa è l’attrazione più famosa di Capri.

Anacapri e Monte Solaro: la parte più alta dell’isola, meno glamour dove si respira la vera essenza di Capri

Dopo la visita alla Grotta Azzurra, prova l’emozione di un giro a bordo di uno dei tipici taxi decappottabili di Capri per raggiungere Anacapri. Piccole botteghe artigiane, piazze fiorite e vicoli in pietra completamente pedonali: questo e molto altro è ciò che vi aspetta ad Anacapri.

Il tuo giro dell’isola ha ancora tanto da offrirti: uno degli scorci più incredibili di Capri. Da Piazza Vittoria ad Anacapri fate un giro sulla tradizionale seggiovia. In soli 12 minuti si raggiunge Monte Solaro, il punto più alto dell’isola. Da cui si gode di un panorama infinito, tutta l’isola di Capri, il famoso Vesuvio, il Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentina. In lontananza i monti della Calabria, l’Appennino e la Costiera Amalfitana con gli isolotti delle Gallie.

Villa San Michele: il sogno mediterraneo dell’autore/medico svedese.

A questo punto del tuo viaggio hai la possibilità di fare una pausa e fare uno spuntino mentre sei in movimento mentre prosegui il tuo itinerario con una sosta alla bellissima Villa San Michele.

Villa San Michele è l’opera di una vita del medico/autore Axel Munthe, costruita nel XX secolo è oggi sede di un’importantissima collezione d’arte, la maggior parte della quale è di origine romana, etrusca o egiziana. Completo di un bellissimo giardino panoramico e aperto al pubblico, l’ibis merita sicuramente la visita!

La Piazzetta: la parte più glamour dell’isola di Capri

Prendi un autobus e torna a Capri, una volta arrivato in Piazzetta, siediti in uno dei tanti bar e goditi un meritato caffè o un bicchiere di vino dopo una lunga mattinata di visite turistiche.

Dopo una pausa nella bellissima Piazzetta, fate una passeggiata nella caratteristica Via Camerelle, la principale via dello shopping di lusso con una vasta gamma di bellissimi negozi da visitare. Alla fine di questa strada, proseguite su Via Tragara fino a raggiungere finalmente lo spettacolare vista dei Faraglioni, l’occasione perfetta per scattare delle bellissime foto panoramiche!

Una volta che avrai finito di ammirare il panorama e di scattare le foto perfette, torna indietro lungo Via Tragara, fino a tornare in Piazzetta. Da qui torna al porto dove il tuo lussuoso Yatch ti aspetta per salpare dall’isola.

Una volta tornati a bordo ci saranno molte opportunità per godersi il mare, fare un tuffo rinfrescante nell’oceano o semplicemente distendersi, rilassarsi e godersi il panorama

Speriamo davvero che questa guida ti sia utile, sia che tu decida di pianificare il tuo viaggio intorno all’isola di Capri da solo, sia che preferisca affidare il tuo viaggio alla nostra esperta compagnia di Charter Yatch. Una cosa da tenere assolutamente presente se si decide di partire da soli è che questo itinerario può risultare estremamente faticoso, soprattutto nei mesi più caldi di luglio e agosto, periodo in cui consigliamo di ridurre l’itinerario e sfruttare al meglio il tempo a disposizione sull’isola vicino alla spiaggia o in acqua!