La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più celebri d’Italia, con le sue acque cristalline, i pittoreschi villaggi colorati e le scogliere mozzafiato, è una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo. Ogni anno, milioni di turisti si recano in questa splendida parte d'Italia per ammirarne la bellezza e viverne l'atmosfera unica.
Tuttavia, come accade in molte destinazioni molto popolari, è facile commettere alcuni errori comuni, che possono compromettere la loro esperienza. Ecco una lista di errori da evitare durante il tuo soggiorno sulla Costiera Amalfitana.

1. Pensare che la Costiera Amalfitana sia Sorrento
Molti turisti, soprattutto quelli che visitano per la prima volta la zona, tendono a confondere la Costiera Amalfitana con Sorrento, ma i due luoghi sono distinti. Sorrento si trova sulla penisola sorrentina e ha il suo fascino, ma non fa parte della Costiera Amalfitana, che inizia da Positano e arriva fino a Salerno, passando per città iconiche come Amalfi, Atrani, Ravello e Praiano. La Costiera è una serie di borghi che si sviluppano lungo le scogliere, ed è completamente diversa da Sorrento, che è più orientata verso la pianura.
Come evitarlo: Assicurati di comprendere le differenze geografiche prima di partire. Sorrento è una meta che merita di essere visitata, ma non è la Costiera Amalfitana. Pianifica bene il tuo itinerario per non confondere le due destinazioni.
Affidarsi alle persone del posto per consigli e suggerimenti è sempre la migliore opzione, anche per scoprire piccole chicche non conosciute a tutti per avere un esperienza unica.
2. Pensare che la conformazione geografica della Costiera sia come le Cinque Terre
Un altro errore frequente è quello di pensare che la Costiera Amalfitana sia simile alle Cinque Terre. Sebbene entrambe siano zone costiere pittoresche, le Cinque Terre sono più raccolte e facilmente percorribili a piedi. La Costiera Amalfitana, invece, è caratterizzata da una conformazione geografica decisamente più complessa, con strade strette, ripide colline e borghi sparsi lungo la costa, molto più distanti tra loro.
Come evitarlo: Se stai cercando di percorrere la Costiera a piedi come le Cinque Terre, sappi che le distanze sono maggiori e il terreno è più impegnativo. Considera l’utilizzo dei trasporti pubblici o noleggia un mezzo per spostarti tra le varie città.
3. Pensare che la pizza con l’ananas sia il nostro piatto tipico
La pizza con l'ananas, una controversa combinazione che divide gli amanti della pizza, non è un piatto tradizionale italiano, tanto meno tipico della Costiera Amalfitana! La pizza napoletana, con la sua base sottile e ingredienti freschissimi, è la vera star della cucina locale. Piuttosto che cercare esperimenti strani, assicurati di gustare una vera pizza margherita, o meglio ancora, assaggia i piatti a base di pesce fresco che sono la specialità della zona.
Come evitarlo: Quando sei in Costiera Amalfitana, cerca i ristoranti che offrono piatti a base di pesce, pasta con vongole, limone e pomodorini freschi. La vera pizza è semplice, con ingredienti genuini e di qualità.

4. Noleggiare una macchina senza conoscere le strade tortuose della Costiera
Molti turisti, desiderosi di esplorare la Costiera Amalfitana in autonomia, decidono di noleggiare un’auto senza prendere in considerazione la difficoltà delle strade. La Costiera è famosa per le sue strade strette e tortuose, con pendenze elevate e traffico intenso, soprattutto nei mesi estivi. Se non sei abituato a guidare su queste strade, rischi di trovarti in difficoltà.
Come evitarlo: Valuta attentamente se noleggiare una macchina è la scelta giusta per te. Se non ti senti sicuro alla guida, opta per i mezzi pubblici o per il trasporto in taxi o navetta, che sono ottime alternative per muoverti tra le città.

5. Pensare di arrivare in Costiera Amalfitana con il treno
Un errore comune tra i turisti è pensare di poter raggiungere facilmente la Costiera Amalfitana in treno. Sebbene ci siano stazioni ferroviarie a Salerno e Sorrento, la Costiera stessa non è servita da una rete ferroviaria diretta. Per spostarti tra i vari paesi costieri, dovrai prendere un autobus o un traghetto.
Come evitarlo: Pianifica il tuo viaggio considerando che, una volta arrivato in treno a Salerno o Sorrento, dovrai prendere un autobus o un traghetto per raggiungere le città della Costiera. Fai attenzione agli orari e alle fermate disponibili per spostarti comodamente.
Per gli ultimi due punti, un aiuto può essere quello di prenotare accomodations, come ville e case vacanza, tramite il ramo parallelo della nostra azienda: SMAAC.
Il Back e Front Office vi daranno tutte le opzioni necessarie e i consigli migliori riguardo i trasporti e non solo, affinché possiate vivere al meglio la vostra vacanza in Costiera.
6. Confondere la Grotta Azzurra di Capri con la Grotta dello Smeraldo ad Amalfi
Un altro oggetto di errore che può capitare è quello di confondere la celebre Grotta Azzurra di Capri con la Grotta dello Smeraldo di Amalfi. Sebbene entrambe siano grotte marine spettacolari, si trovano in due luoghi diversi. La Grotta Azzurra si trova a Capri, mentre la Grotta dello Smeraldo è a pochi chilometri da Amalfi ed è altrettanto affascinante.
Come evitarlo: Se vuoi visitare una delle due grotte, assicurati di sapere dove si trovano e come raggiungerle. Se sei in Costiera Amalfitana, non perdere l’opportunità di vedere la Grotta dello Smeraldo, una delle meraviglie naturali della zona.
Approfitta poi di un tour privato in barca con il quale poter raggiungere entrambe le mete. Prendi come esempio ed ispirazione il nostro Capri Vibes per vedere la costiera e i suoi scenari da una delle nostre imbarcazioni fino a Capri, dove è possibile sbarcare per visitare l’isola oltre che la Grotta Azzurra.
Per vivere la Costiera in tutta la sua bellezza, un’ottima alternativa è l’Amalfi Coast Vibes: un’esperienza unica per scoprire grotte e calette suggestive come la Grotta dello Smeraldo, la Grotta di Pandora e l’incantevole Isola de Li Galli.

7. Pensare che la Costiera Amalfitana disti solo un'ora da Capri
Il punto 6 però, ci collega ad un calcolo sbagliato. La distanza tra la Costiera Amalfitana e Capri che infatti può sembrare breve, ma non bisogna sottovalutare il tempo necessario per spostarsi da una destinazione all’altra. Seppur vicine, Capri e la Costiera Amalfitana sono separate dal mare, e il viaggio in traghetto o con imbarcazioni come i nostri Tornado o Gozzi Amalfitani, può durare più di un'ora, a seconda delle condizioni del mare e del tipo di servizio scelto.
Come evitarlo: Pianifica il tuo itinerario con un po’ di margine di tempo, soprattutto se hai intenzione di fare escursioni a Capri. Il traghetto non è sempre immediato, quindi concediti il tempo di goderti il viaggio.
Valutare quindi un tour in barca privato e di lusso, può permettervi di visitare la costiera con i vostri tempi e personalizzando, a seconda delle vostre preferenze, il tour prescelto.
8. Non sapere che la Costiera Amalfitana non è un'isola
Anche se la Costiera Amalfitana è una località marina, molti turisti commettono l'errore di pensare che sia un'isola. In realtà, si tratta di una striscia di terra sulla terraferma, lungo la costa della Campania, che si estende tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Napoli.
Come evitarlo: Non confondere la Costiera Amalfitana con un'isola come Capri. È una destinazione che offre molti modi per essere esplorata, ma dovrai spostarti su terraferma, non solo in barca.
Conoscere alcuni errori comuni ti aiuterà a vivere al meglio la tua esperienza in Costiera Amalfitana, ottimizzando il viaggio ed evitando inutili fraintendimenti. Prepararsi con consapevolezza è il primo passo per una vacanza davvero indimenticabile.
La Costiera è un angolo di paradiso che merita di essere esplorato con rispetto e attenzione, per coglierne appieno la bellezza autentica. Ascolta i nostri consigli, così potrai sfuggire alla frenesia, goderti ogni momento e scoprire non solo le mete più famose, ma anche le gemme nascoste che rendono questa terra così unica.